Lo scorso 2 febbraio 2021 è entrata in vigore la Deliberazione del Comitato Nazionale dell’Albo gestori ambientali n. 3/2020 che dispone delle modifiche sostanziali sulle modalità di presentazione delle istanze di veicoli dotati di dispositivo per il caricamento di carrozzerie mobili, veicoli definiti “veicoli scarrabili”, in quanto dovranno essere indicate le caratteristiche delle carrozzerie mobili distinte in (Cassoni, Cisterne, Container, Casse Mobili, Compattatori, Pianali) e i relativi codici dell’Elenco Europeo dei Rifiuti ad esse associati.
Pertanto dal 3 di febbraio 2021 ogni nuovo inserimento di veicoli così tipizzati dovrà essere eseguito secondo le modalità della citata Deliberazione.
Si ricorda inoltre che dal 3 febbraio le attestazioni dei veicoli dovranno essere redatte secondo l’allegato A della relativa Deliberazione
Per quanto riguarda l’aggiornamento dei “veicoli scarrabili” già autorizzati , lo stesso dovrà essere effettuato entro il 31/12/2021 “in occasione di variazioni dell’iscrizione” (Art 4 “periodo transitorio”).
Ciò significa che l’aggiornamento potrà avvenire secondo le modalità più gradite all’impresa (con una o più istanze di modifica durante il 2021) purchè presentate entro il 30 novembre 2021 per consentire alla Sezione regionale di rilasciare i provvedimenti aggiornati entro il 31/12/2021.
Ricordo infine che le istanze di rinnovo dell’autorizzazione non consentono alcuna modifica e comunque l’eventuale scadenza delle categorie relative all’autorizzazione al trasporto di rifiuti prima del 30/11/2021 non comportano alcun obbligo di aggiornamento dei veicoli scarrabili
Global Consulting sas_Verifiche Albo Gestori Ambientali
Albo Gestori Ambientali – Delibera n. 4 del 22 dicembre 2020
Sul sito dell’Albo Gestori Ambientali è’ stato pubblicata la Delibera n. 4 del 22 dicembre 2020.
Viene chiarito che i soggetti iscritti nelle categorie 4 e 2-bis dell’Albo per l’attività di raccolta e trasporto di rifiuti speciali non pericolosi individuati dai codici EER e dalle descrizioni contenute nell’allegato L-quater prodotti dalle attività riportate nell’allegato L-quinquies, allegati alla parte IV del decreto legislativo 3 aprile 2006 n. 152, possono effettuare la raccolta e il trasporto di detti rifiuti ove divenuti urbani in data successiva al 31 Dicembre 2020 fino alla definizione delle modalità di adeguamento dei rispettivi provvedimenti d’iscrizione.
——————————-
((Allegato L-quater – Elenco dei rifiuti di cui all’articolo 183, comma 1, lettera b-ter), punto 2).
Frazione
Descrizione
EER
RIFIUTI ORGANICI
Rifiuti biodegradabili di cucine e mense
200108
Rifiuti biodegradabili
200201
Rifiuti dei mercati
200302
CARTA E CARTONE
Imballaggi in carta e cartone
150101
Carta e cartone
200101
PLASTICA
Imballaggi in plastica
150102
Plastica
200139
LEGNO
Imballaggi in legno
150103
Legno, diverso da quello di cui alla voce 200137*
200138
METALLO
Imballaggi metallici
150104
Metallo
200140
IMBALLAGGI COMPOSITI
Imballaggi materiali compositi
150105
MULTIMATERIALE
Imballaggi in materiali misti
150106
VETRO
Imballaggi in vetro
150107
Vetro
200102
TESSILE
Imballaggi in materia tessile
150109
Abbigliamento
200110
Prodotti tessili
200111
TONER
Toner per stampa esauriti diversi da quelli di cui alla voce 080317*
080318
INGOMBRANTI
Rifiuti ingombranti
200307
VERNICI, INCHIOSTRI, ADESIVI E RESINE
Vernici, inchiostri, adesivi e resine diversi da quelli di cui alla voce 200127
200128
DETERGENTI
Detergenti diversi da quelli di cui alla voce 200129*
200130
ALTRI RIFIUTI
Altri rifiuti non biodegradabili
200203
RIFIUTI URBANI INDIFFERENZIATI
Rifiuti urbani indifferenziati
200301
Rimangono esclusi i rifiuti derivanti da attivita’ agricole e connesse di cui all’articolo 2135 del codice civile.))
————————–
((Allegato L-quinquies – Elenco attivita’ che producono rifiuti di cui all’articolo 183, comma 1, lettera b-ter), punto 2)
1
Musei, biblioteche, scuole, associazioni, luoghi di culto.
2
Cinematografi e teatri.
3
Autorimesse e magazzini senza alcuna vendita diretta.
Negozi abbigliamento, calzature, libreria, cartoleria, ferramenta, e altri beni durevoli.
14
Edicola, farmacia, tabaccaio, plurilicenze.
15
Negozi particolari quali filatelia, tende e tessuti, tappeti, cappelli e ombrelli, antiquariato.
16
Banchi di mercato beni durevoli.
17
Attivita’ artigianali tipo botteghe: parrucchiere, barbiere, estetista.
18
Attivita’ artigianali tipo botteghe: falegname, idraulico, fabbro, elettricista.
19
Carrozzeria, autofficina, elettrauto.
20
Attivita’ artigianali di produzione beni specifici.
21
Ristoranti, trattorie, osterie, pizzerie, pub.
22
Mense, birrerie, hamburgerie.
23
Bar, caffe’, pasticceria.
24
Supermercato, pane e pasta, macelleria, salumi e formaggi, generi alimentari.
25
Plurilicenze alimentari e/o miste.
26
Ortofrutta, pescherie fiori e piante, pizza al taglio.
27
Ipermercati di generi misti.
28
Banchi di mercato generi alimentari.
29
Discoteche, night club.
Rimangono escluse le attivita’ agricole e connesse di cui all’articolo 2135 del codice civile.
Attivita’ non elencate, ma ad esse simili per loro natura e per tipologia di rifiuti prodotti, si considerano comprese nel punto a cui sono analoghe.))
(137))
—————
AGGIORNAMENTO (137)
Il D.Lgs. 3 settembre 2020, n. 116 ha disposto (con l’art. 6, comma 5) che “Al fine di consentire ai soggetti affidatari del servizio di gestione dei rifiuti il graduale adeguamento operativo delle attivita’ alla definizione di rifiuto urbano, le disposizioni di cui agli articoli 183, comma 1, lettera b-ter) e 184, comma 2 e agli
allegati L-quater e L-quinquies, introdotti dall’articolo 8 presente decreto, si applicano a partire dal 1° gennaio 2021″.
Albo Gestori Ambientali – Rinnovo iscrizioni categoria 2 bis
Si ricorda a tutte le imprese iscritte in cat. 2-bis che, come previsto dalla normativa vigente, la durata dell’iscrizione è decennale.
Il 25 dicembre 2020 scadranno tutte le iscrizioni rilasciate dal 15 aprile 2008 al 25 dicembre 2010 (data di entrata in vigore del D.lgs. 205/2010) per un totale di circa 25.000 imprese coinvolte.
Si invitano le imprese a verificare la validità della propria iscrizione e si ricorda che, per continuare a operare, occorre presentare domanda di rinnovo dell’iscrizione tramite il portale telematico accessibile dal menu “Pratiche Telematiche” della vostra area riservata su questo sito web.
La domanda di rinnovo può essere inviata a partire da 5 mesi prima della scadenza, come previsto dal regolamento dell’Albo (D.M. 120/2014).
Prima dell’invio della domanda di rinnovo, si invita l’impresa a verificare i dati della propria iscrizione (targhe veicoli, attività svolta e codici rifiuto autorizzati) e a comunicare tempestivamente le eventuali variazioni.
Global Consulting sas_Verifiche Albo Gestori Ambientali
Albo Gestori Ambientali – Verifiche per Responsabili Tecnici – Si riprende.
Sul sito dell’Albo Gestori Ambientali è’ stato pubblicato il calendario con le SEDI E DATE delle nuove VERIFICHE PER RESPONSABILI TECNICI (Artt. 12 e 13 DM 120/2014), che si svolgeranno da settembre a dicembre 2020. Cliccare qui per scaricare il calendario.
Le sedute di esame rinviate nel periodo dell’emergenza COVID-19 con iscrizioni già chiuse, saranno recuperate nei mesi di luglio e settembre 2020. I candidati già iscritti saranno contattati dalle Sezioni regionali almeno 20 giorni prima della seduta.verifiche
ISPRA – Prime indicazioni per la gestione dei rifiuti – CoVID-19 (Covid19)
L’Istituto Superiore di Sanita, con nota Prot n. 8293 del 12 marzo 2020, ha fornito le linee di indirizzo per la gestione dei rifiuti – CoVID-19 (Covid19), per la raccolta dei rifiuti extra-ospedalieri da abitazioni di pazienti positivi al Covid-19, in isolamento domiciliare, e dalla popolazione in generale.
Tale nota considera le seguenti due fattispecie:
1) rifiuti urbani prodotti nelle abitazioni dove soggiornano soggetti positlvi al tampone in isolamento 0 in quarantena obbligatoria;
2) rifiuti urbani prodotti dalla popolazione generale, in abitazioni dove non soggiornano soggetti positivi al tampone in isolamento 0 in quarantena
obbligatoria.
Diverse Regioni hanno gia emanato disposizioni finalizzate a recepire quanto contenuto nella nota dell’ISS, fornendo indicazioni applicative per iI conferimento e Ie operazioni di raccolta e per la successiva gestione presso gli impianti di trattamento.
Il nostro sito web fa uso di cookie. Di seguito potrai trovare maggiori informazioni in merito ai cookie, a come vengono utilizzati nel nostro sito e a quali procedure di controllo adottiamo. Cookie settingsAccetto
Informativa sulla privacy e sui cookie
Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione. Cookie-policy
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito Web.